I cooperatori in azione: il carisma di Don Bosco nel quotidiano

Giovedì 18 novembre alle ore 20,45 nella sala a piano terra dell’ oratorio San Francesco d’Assisi di Venaria in Via IV Novembre 28: “In missione con Sara”. Incontro con Sara Bellosta, formatrice ed educatrice dell’oratorio Michele Rua : la sua esperienza di volontariato in Siria.

Festa patronale di san Francesco d’Assisi 2021

Festa patronale di san Francesco d’Assisi 2021

Orari parrocchia 2021/2022 – Per la nostra vita di fede

Si trasmette in allegato gli orari degli appuntamenti parrocchiali 2020/2021.

Orari parrocchia 2021-2022

 

Comunicazione orari inizio catechismo

Comunichiamo alle gentili famiglie che il cammino catechistico dei bambini e ragazzi avrà inizio secondo i seguenti orari:

Seconde elementari
martedì 2 novembre ore 17 (per chi ha scelto il martedì pomeriggio)
sabato 6 novembre ore 10 (per chi ha scelto il sabato mattina)

Terze elementari
lunedì 11 ottobre ore 17
sabato 9 ottobre ore 10

Quarte elementari
sabato 9 ottobre ore 16.15

Quinte elementari
domenica 10 ottobre ore 9.45

Prime medie
sabato 9 ottobre ore 16.15

Il vostro Parroco, Don Gianni e i catechisti

Venaria saluta don Thierry

Dopo 8 anni di servizio a Venaria, salutiamo e ringraziamo con profonda gratitudine don Thierry per gli anni trascorsi insieme.
Domenica 12 settembre alle 9.45 celebrerà la sua ultima Messa nella nostra casa: per l’occasione, sarà possibile salutarlo e pregare per lui e per il suo nuovo incarico presso la casa salesiana di Cuneo.

Accoglieremo inoltre il nuovo confratello Simone Cerruti SDB, giovane cresciuto nel nostro oratorio che ha terminato il suo anno nel noviziato salesiano presso il Colle Don Bosco e emetterò la sua prima professione religiosa mercoledì 8 settembre.

Settembre ragazzi 2021

L’oratorio estivo riapre le porte prima della scuola! Per 2 settimane, dal 30 agosto al 10 settembre, da lunedì a venerdì dalla 2ª elementare alla 2ª media (concluse) 2 gite a settimana, spazio compiti prolungato, giochi, tornei, sport, formazione. Non è previsto il servizio mensa (solo pranzo al sacco).
€ 60 a settimana (comprensivo di gite, materiale, merende)

ISCRIZIONI:

  • per gli iscritti che hanno già frequentato in estate, mandando una mail a [email protected] specificando il nominativo del partecipante e le settimane scelte
  • per coloro che non hanno ancora frequentato l’oratorio estivo, compilando il form di iscrizione generale (clicca qui) indicando le settimane scelte

Un nuovo direttore per noi

L’ispettore della Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta, don Leonardo Mancini, ha nominato per il prossimo triennio come direttore della comunità salesiana di Venaria Reale il rev.do

DON MARCO DURANDO SDB

fino ad oggi direttore della comunità salesiana di Casale Monferrato. Don Marco subentra in questo incarico a don Gianni (che manterrà invece tra noi la sua missione di parroco della San Francesco) e a don Thierry (diventando lui il nuovo incaricato dell’oratorio).

Accogliamo da subito con gioia il nuovo direttore e preghiamo per lui affinché possa essere per noi e con noi presenza viva di don Bosco nella nostra bella casa.

Benvenuto don Marco: ti aspettiamo!

Al via le iscrizioni!

Riportiamo qui di seguito il link per procedere con l’iscrizione all’oratorio estivo 2021. Vi chiediamo di compilarlo attentamente in tutte le sue parti, per facilitare il lavoro della segreteria. Sarete ricontattati via mail per concludere la pratica.

Essendo in molti a richiedere l’iscrizione ed aspettando ancora la norme regionali che ci permetteranno di capire i numeri di frequentatori ammessi, vi chiediamo di pazientare nei prossimi giorni in attesa di un nostro riscontro ufficiale via mail nel quale indicheremo come concludere la pratica.

Purtroppo non dipende da noi questa incertezza…

Per fratelli e sorelle chiediamo la cortesia di compilare un form distinti, per ciascuno.

Vi aspettiamo!

ISCRIZIONE ORATORIO ESTIVO 2021

Regolamento oratorio estivo 2021

Carissimi amici!
Ecco il regolamento per il nostro oratorio estivo 2021 con tutte le informazioni necessarie (iscrizioni, svolgimento, date, gite, costi, organizzazione…). Leggetelo attentamente. Potrebbe subire ancora alcune variazioni con la pubblicazione delle nuove linee guida nazionali e regionali, attese a giorni.

  1. L’oratorio estivo dei salesiani di Venaria Reale, in seno alla Parrocchia San Francesco d’Assisi, è un centro estivo cristiano con lo scopo educativo di far vivere in allegria gli ideali ed i valori che comportano un cammino di maturazione umana e cristiana. La proposta formativa, in questo momento storico particolare, sarà sviluppata a partire dalla testimonianza di vita di San Giuseppe, sposo di Maria e modello nel saper custodire (le relazioni con Dio, con gli amici, in famiglia…).
  2. I fruitori del centro, così come tutto il personale impegnato per la sua realizzazione, dovranno anche quest’anno attenersi con attenzione alle norme sanitarie emanate per l’epidemia COVID 19. Siamo comunque in attesa di nuove linee guida, non ancora emanate dalle autorità competenti, che potrebbero portare alcune semplificazioni nella gestione delle attività. Ve le comunicheremo appena saranno rese pubbliche.
  3. Tutti gli iscritti sono tenuti ad utilizzare le mascherine, anche di comunità, ad eccezione dei momenti di attività ludico-motoria o i pasti, durante i quali va comunque sempre assicurato e mantenuto il distanziamento. Le stesse vanno posizionate sempre ben aderenti al volto, a coprire naso, bocca e mento. È necessario praticare sempre l’igiene delle mani (all’ingresso del centro e in diversi momenti della giornata). È opportuno prevedere il cambio e il lavaggio quotidiano del vestiario
  4. L’oratorio estivo aprirà il 21 giugno per concludersi il 30 luglio (6 settimane). Una ulteriore ripresa è prevista nelle ultime 2 settimane prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, tra agosto e settembre.
    Nel programma del centro sono previsti, sempre secondo le attuali linee nazionali e regionali:
    • giochi all’aperto in cortile o al chiuso negli ambienti dell’oratorio o offerti dal comune
    • laboratori e attività creative e visione di filmati
    • tempo di svolgimento per i compiti delle vacanze (vanno tassativamente portati!)
    • uscite a piedi nella città di Venaria per momenti di gioco o passeggiate
    • gite in montagna, al parco acquatico, alla Reggia, alla Mandria e a Torino
    • tempi quotidiani di preghiera e formazione (come sempre sono previste celebrazioni di sante
    • Messe, possibilità di confessioni, pellegrinaggi a santuari…
  5. Gli iscritti al centro estivo sono suddivisi in 3 fasce (2ª, 3ª, 4ª e 5ª elementare / 1ª e 2ª media / estate giovani per 3ª media e 1ª superiore). Ogni fascia, con un proprio coordinatore di riferimento, è suddivisa in squadre (comunità educative stabili tutta la settimana) seguite da un animatore maggiorenne e due animatori più giovani. La composizione delle squadre è a carico dell’organizzazione (non escludendo anche la suddivisone per sesso che potrebbe facilitare, in gruppi piccoli, la scelta di giochi più adatti). Non sarà possibile accogliere e soddisfare richieste personali o effettuare trasferimenti/spostamenti da una squadra all’altra. E’ richiesta da parte dei genitori la massima collaborazione!
  6. L’adesione avviene attraverso la compilazione di un form on line (clicca qui per iscriverti). La segreteria confermerà l’accettazione dell’iscrizione tramite mail nella quale comunicherà le modalità per concludere la pratica compilando la modulistica predisposta e che andrà semplicemente recapitata in oratorio. I numeri sono purtroppo contingentati. Speriamo di poter accontentare tutte le numerose richieste pervenute.
  7. Il contributo alle spese organizzative è di € 60,00 a settimana per estate ragazzi e € 65,00 a settimana per estate giovani (comprese la gite e la merenda in sede). Le famiglie residenti possono richiedere i buoni servizio erogati dal Comune di Venaria Reale.
    Come sempre è necessario essere in possesso della sanfracard 2021 (che garantisce la copertura assicurativa al costo di 5 €) e deve essere versato il contributo di iscrizione di € 10,00 (comprensivo delle spese di segreteria e di borraccia da portare ogni giorno in oratorio)
  8. Il turno prenotato e non fruito non verrà rimborsato né la cifra utilizzata per altri turni.
  9. Tutte le pratiche legate alla segreteria andranno svolte al momento dell’iscrizione. Durante il centro estivo non sarà possibile accedere all’ufficio, ma si potrà comunicare per esigenze particolari con il segretario attraverso mail o con appuntamenti concordati. L’educatore dell’oratorio sarà comunque sempre disponibile all’ingresso e all’uscita del centro per rispondere ad ogni richiesta di informazioni.
  10. Vi è la possibilità di usufruire del servizio mensa a cura della ditta Sodexo (3 pasti settimanali € 16,50). Tale richiesta va segnalata all’atto dell’iscrizione. Il pranzo verrà consumato in oratorio come se fosse un “pranzo al sacco” in quanto verrà fornito ad ogni richiedente un pasto personale monoporzionato e sigillato (primo, secondo e contorno, dessert), mentre nei giorni di gità è necessario portare da casa il proprio pasto. E’ comunque sempre possibile consumare il proprio pranzo al sacco in cortile tutti i giorni. Non sarà purtroppo consentito rientrare a casa per il pranzo.
  11. Sono da escludersi quest’anno gli ingressi o le uscite in orario differente (tranne che per urgenze concordandolo con l’educatore. In tal caso non si potrà rientrare nel centro estivo in giornata)
  12. Estate Ragazzi ha orari ben precisi per cui l’ingresso e l’uscita saranno comunicati ad ogni squadra e dovranno essere tassativamente rispettati, secondo le normative vigenti (un ritardo potrà compromettere l’ingresso in oratorio). Saranno in sede sempre 8 ore di servizio. Gli ingressi, dal cancello grande di via San Francesco d’Assisi, saranno scaglionati tra le 8 e le 9 del mattino (per poter entrare una squadra alla volta con l’apposito triage), mentre le uscite tra le 16 e le 17 dal cancello di via IV Novembre. Nei giorni delle gite gli orari possono variare (saranno comunicati di volta in volta). Prima e dopo tali orari, l’oratorio sarà chiuso e nessuno potrà restare al suo interno.
  13. Ogni settimana il centro offre ai propri iscritti due gite: una sempre in un parco acquatico o in montagna con bus privato, una ai giardini della Reggia a piedi o a Torino con i mezzi pubblici (sono richiesti i biglietti GTT oppure la tessera gratuita fino ai 11 anni). Quest’anno valorizzeremo anche la tessera abbonamento musei junior che verrà fornita a tutti gratuitamente, previa richiesta, valida fino a giugno 2022 e che permetterà di accedere a diverse attività artistico – culturali del nostro ricco territorio. Per estate giovani vengono organizzate ulteriori uscite ad hoc.
  14. Il programma di ogni settimana viene quest’anno pubblicato nella sezione “oratorio estivo” del sito internet salesianivenaria.it e riporta gli orari di ingresso e uscita così come la scansione settimanale dei giorni in sede o in gita, per evitare la compresenza di più gruppi in oratorio nelle stesse giornate.
  15. Effetti personali: chiediamo che ciascun iscritto porti con sé uno zainetto o una sacca con all’interno la borraccia (da noi fornita), un igienizzante, un portapenne, un cappellino, una mascherina di scorta e un pacchetto di fazzoletti (mettiamo il nome su tutto!). Non ci sarà più la sala zaini, ma nelle giornate in sede ogni squadra avrà una propria stanza base, utilizzata solo da loro. Nei giorni di uscita terranno lo zainetto in spalla fino alla partenza.
  16. In oratorio è presente un bar automatico con gettoniera per bibite e snacks vari.
  17. Si declina ogni responsabilità in caso di smarrimento o furto di qualsiasi oggetto. Per tale motivo si suggerisce ai bambini e ai ragazzi di non portare il cellulare in oratorio. Non ne sarà comunque consentito l’utilizzo durante la giornata. E’ vietato per la privacy scattare foto nel centro e pubblicarle (ciò può essere fatto solamente dall’ente oratorio sui propri social). Sono del tutto vietati giochi elettronici.
  18. In caso di infortunio gli iscritti sono coperti da assicurazione. La segnalazione degli infortuni dev’essere fatta tempestivamente al direttore o alla segreteria via mail (danni a oggetti, come gli occhiali, non sono da ritenersi infortunio e non possono quindi essere rimborsati)
  19. Dimissioni: qualora durante lo svolgimento delle attività un iscritto dimostrasse il rifiuto della proposta educativa, mettesse in atto atteggiamenti non adeguati verso i compagni e i responsabili, disturbasse il normale svolgimento delle attività o non rispettasse le norme di prevenzione Covid, dopo colloquio con i genitori, il direttore dell’oratorio si riserva la facoltà di allontanare il soggetto per alcuni giorni di riflessione o definitivamente.
  20. I tradizionali campi estivi, dal lunedì al sabato, presso la nostra casa alpina di Cesana, anchessi divisi per fasce (4ª e 5ªelementare dal 21 al 26 giugno, 1ª e 2ª media dal 28 giugno al 3 luglio, 3ª media e 1ª superiore dal 5 al 10 luglio) si svolgeranno sempre secondo le normative vigenti anti covid e sotto la responsabilità di salesiani, coordinatori ed animatori. Il contributo
    alle spese organizzative è di € 160,00. Per tutti gli iscritti verrà organizzata una riunione informativa prima della partenza. Domenica 20 giugno alla Santa Messa delle 9.45: benedizione e mandato degli animatori… e che Maria Ausiliatrice ci assista!

Sr. Clare a Venaria

Durante la settimana comunitaria di quest’anno, i giovani dell’oratorio hanno potuto conoscere la luminosa testimonianza di suor Clare Crockett, giovane religiosa irlandese del Focolare della Madre, deceduta in un terremoto in Ecuador nel 2016.
Un bellissimo docufilm (prendetevi una serata per guardarlo… ne vale la pena!) permette a tutti di scoprirne la vita, attraverso numerose testimonianze di coloro che l’hanno conosciuta.

Tra i tanti testimoni spiccano le sue consorelle. Quattro di loro, insieme ad alcune giovani, dopo aver visitato Valdocco, sono passate a trovarci per partecipare insieme a noi alla celebrazione della santa Messa domenicale e condividere qualche parola su suor Clare. Tra loro c’era proprio suor Kristen, dagli Stati Uniti, che ha conosciuto Clare quando erano ancora ragazze ed ha curato la realizzazione del film e la pubblicazione della prima biografia.

Per conoscere ulteriormente la vita di Clare o acquistarne il libro, potete visitare il sito internet ufficiale:
https://it.hermanaclare.com/it/