Buoni servizio del comune
Si allega comunicazione della Città di Venaria Reale per la richiesta di buoni servizio per la partecipazioni ai centri estivi 2021.
Si allega comunicazione della Città di Venaria Reale per la richiesta di buoni servizio per la partecipazioni ai centri estivi 2021.
Quando non ancora quindicenne la vita di Domenico Savio fu stroncata da una grave polmonite, Don Bosco fermamente convinto della santità che scorreva nelle vene di questo giovane, decise di pubblicarne subito la biografia. Era il 9 Marzo 1857. Papa Pio XI definì Domenico «il piccolo, anzi grande gigante dello spirito», mentre Pio XII lo beatificò il 5 marzo 1950 e, in seguito al riconoscimento di due miracoli avvenuti per sua intercessione, lo canonizzò il 12 giugno 1954, divenendo il più giovane Santo cattolico non martire che la storia della Chiesa ebbe mai conosciuto.
La festa dell’oratorio di quest’anno ha visto il ritorno di una serie di occasioni di incontro e di preghiera dal vivo, dopo l’edizione online dello scorso anno dovuta al Coronavirus. Nel rispetto dei protocolli e delle misure restrittive imposte per fronteggiare la pandemia, i giorni trascorsi hanno rappresentato una bella occasione di ritrovo e di festa per tutta la comunità di Venaria.
Nella giornata di Sabato 8 Maggio, i ragazzi delle elementari e delle medie hanno potuto festeggiare il Santo patrono dei bambini e degli adolescenti vivendo un tempo di preghiera e di gioco con i propri animatori. In serata, i giovani del Movimento Giovanile Salesiano e gli universitari/giovani lavoratori si sono ritrovati per passare una serata di gioco insieme e per vivere un tempo di adorazione davanti a Gesù Eucaristico.
La giornata di Domenica 9 Maggio ha visto la presenza di un’ospite d’eccezione: Mons. Giovanni D’Ercole, religioso di don Orione al fianco di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI nella Segreteria di Stato Vaticana, Vescovo emerito di Ascoli Piceno e volto televisivo noto al pubblico italiano. Al termine della Messa solenne delle 9.45 presieduta dal Presule, sono giunti a tutta la comunità di San Francesco, i saluti di Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale, il quale ha invitato i giovani animatori ad essere il motore di ripartenza delle attività oratoriane e del centro estivo che inizierà nel mese di Giugno, perchè attraverso il loro servizio e la loro presenza possano offrire a bambini e ragazzi un occasione bella di socialità che restituisca quella dimensione relazionale duramente colpita dall’ultimo anno di pandemia.
Nel pomeriggio l’intera comunità oratoriana si è riunita per un tempo di formazione e di riflessione intervistando Mons. D’Ercole sulla sua esperienza pastorale e su temi di attualità. Durante l’intervista, che sarà possibile riascoltare integralmente sul nostro canale YouTube “Salesiani Venaria”, il Vescovo ha ricordato quanto sia importante per un cristiano oggi la purità del cuore e la fedeltà agli insegnamenti del Vangelo, unica via per arrivare alla salvezza delle anime in una società che, sempre di più oggi, chiama i cristiani ad «essere nel mondo ma non del mondo».
In occasione della festa dell’oratorio 2021 abbiamo intervistato Monsignor Giovanni D’Ercole, Vescovo emerito di Ascoli Piceno e Fabio Giulivi, Sindaco di Venaria Reale. Di seguito i video
In molti avete risposto al nostro sondaggio informatico (è ancora possibile e utile farlo qui) e siamo ora lieti di comunicarvi le date per le attività estive 2021, incoraggiati dalla benedizione solenne che mons. Giovanni D’Ercole ha impartito ad animatori ed oratorio domenica 9 maggio in occasione della festa di san Domenico Savio, nostro particolare protettore. Le incognite sono ancora molte: classi e fasce, divisione in gruppi, orari scaglionati di ingresso e uscita. Attendiamo la pubblicazione delle linee guida governative e dei protocolli regionali per poter delineare tutti i dettagli, ma intanto gioiamo perché gli oratori saranno aperti e l’animazione sarà garantita, sempre nel pieno rispetto delle normative in tempo di epidemia.
A partire dall’esperienza maturata la scorsa estate, potremo offrire giornate di gioco, allegria, relazione, formazione e spiritualità, alla scuola di san Giuseppe (in questo anno santo a lui dedicato). Non mancheranno le gite e i campi in montagna, così come il servizio mensa e lo spazio per i compiti… Insomma: una vera estate ragazzi, nello stile di don Bosco (e con le stesse quote dell’anno scorso, senza aumenti!). Consultate spesso il nostro sito internet salesianivenaria.it nell’apposita sezione “oratorio estivo” per essere aggiornati sulle riunioni informative e le modalità di iscrizione che presto speriamo di stabilire.
Oratorio Estivo 2021
Campi estivi
Pellegrinaggi
Settimana Santa 2021, scopri gli orari
Carissimi amici dell’oratorio estivo!
Fervono i preparativi per proporre anche quest’anno le nostre fantastiche attività di centro estivo nei mesi di giugno, luglio e agosto, sia a Venaria che a Cesana. Gli animatori si stanno formando, l’equipe di educatori e coordinatori è pronta… siamo solo in attesa di conoscere le nuove disposizioni di legge per potervi offrire tutte le informazioni necessarie. I protocolli di sicurezza che verranno emanati, in continuità con quelli adottati lo scorso anno, ci permetteranno di offrirvi giornate di allegria, formazione, gioco e condivisione… sempre nello stile di san Giovanni Bosco.
In occasione della festa dell’oratorio cercheremo di offrire in modo più dettagliato informazioni precise riguardanti date, fasce, iscrizioni e contributi.
Per ora vi chiediamo di aiutarci facendoci pervenire, tramite questo sondaggio, le vostre richieste. Non è una pre-iscrizione, ma una manifestazione di interesse che ci permetterà di strutturare la proposta nel migliore dei modi.
Diffondete la voce… e compilate! (ricordando di premere il tasto INVIA alla fine del form)
Grazie di cuore
don Thierry Dourland SDB
Proseguono presso la nostra splendida colonia alpina i lavori di rinnovamento della cucina, della dispensa e dei servizi igienici annessi.
Nel frattempo abbiamo chiesto ad un ufficio tecnico, competente del settore sicurezza, di prendersi a carico la revisione dei diversi impianti e delle rispettive documentazioni in maniera da poter riaprire la nostra casa di accoglienza nel rispetto di tutte le normative vigenti.
Abbiamo già ricevuto non poche offerte e di ciò vi diciamo GRAZIE di cuore!
Abbiamo ancora bisogno del vostro aiuto e della vostra generosità:
Non pochi volontari, ai quali va il nostro sincero ringraziamento, hanno già offerto tempo ed energie per preparare questi interventi. Ci sarà ancora bisogno dell’aiuto di molti per preparare la casa e gli spazi esterni ad accogliere coloro che nei mesi estivi saliranno a Cesana. Se qualcuno volesse farsi avanti come volontario (pulizie, tagliare l’erba…), non esiti a contattarci.
Anche quest’anno i giovani dell’oratorio hanno potuto vivere la tradizionale settimana comunitaria in concomitanza con i giorni santi della Passione e Risurrezione del Signore Gesù. L’edizione 2020, a causa dell’epidemia, era stata vissuta unicamente on line, quest’anno invece si sono potute vivere nuovamente esperienze dal vivo in oratorio, mantenendo alcuni interventi, soprattutto con ospiti, su piattaforma digitale.
Ci pare opportuno condividere con voi queste 3 testimonianze che possono risultare utili per la riflessione personale:
padre Marco Pavan, monaco cistercense ed esperto biblista, ci ha offerto alcune chiavi per approcciare il libro dei salmi
la dottoressa Eleonora Planera, psicologa e psicoterapeuta, ci ha aiutato a leggere l’ emergenza DAD e isolamento che coinvolge bambini e ragazzi
Maurizio Giammusso, della fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che Soffre”, ci ha presentato la tragica realtà delle odierne persecuzioni contro i cristiani nel mondo
Settimana Santa 2021, scopri gli orari
Il 19 marzo si celebra la solennità di San Giuseppe. Quest’anno il Papa ha dichiarato uno speciale anno giubilare in suo onore, ricordando la sua proclamazione a Patrono universale della Chiesa.
Anche noi a Venaria vogliamo onorare in modo particolare il Custode del Redentore. Don Bosco diceva ai suoi ragazzi: “desidero che voi tutti vi mettiate sotto la protezione di San Giuseppe. Se voi lo pregherete di cuore, egli vi otterrà qualunque grazia, sia spirituale, sia temporale”.
Orari di venerdì 19 marzo
In parrocchia verranno celebrate diverse Sante Messe in suo onore per offrire a tutti la possibilità di incominciare questo giubileo con un tempo di preghiera comunitaria:
San Francesco
Madonna della Pace:
L’iniziativa con “Con cuore di padre”
Proponiamo a tutti gli uomini della nostra comunità, dai più giovani agli anziani, di offrire in quest’anno particolare un piccolo sacrificio a San Giuseppe: il 19 di ogni mese, a partire da marzo appunto, ritrovarsi insieme all’alba per pregare. Vogliamo chiedere allo sposo di Maria di essere uomini come lui. Uomini di fede, di coraggio, di tenerezza… Uomini santi! Chiederemo a San Giuseppe il dono della paternità come l’ha vissuta lui, celebrando la Santa Messa alle 6.30 del mattino e offrendo la possibilità delle confessioni. Alle 7.10 tutto é finito per poter iniziare le nostre giornate di studio e di lavoro.
Preghiera a San Giuseppe
Salve Custode del Redentore e Sposo della Vergine Maria. A te Dio affidò il Suo Figlio. In te Maria ripose la Sua fiducia. Con te Cristo diventò uomo. O beato Giuseppe, mostrati padre anche per noi, e guidaci nel cammino della vita. Ottienici Grazia, Misericordia e Coraggio, e difendici da ogni male. Amen
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy