‘Scuola libera tutti!’, a Venaria una scuola che libera i talenti dei giovani

In Italia oltre 1 milione di giovani tra i 18 e i 24 anni non ha concluso il percorso scolastico (rapporto Autorità Garante Infanzia, 2022) e uno su otto abbandona la scuola prima del diploma. Dietro a questi numeri ci sono fragilità familiari, povertà educative, percorsi interrotti e sogni sospesi. A Venaria, alle porte di Torino, Salesiani per il sociale ha scelto di rispondere con un progetto che trasforma la scuola in un luogo di relazioni, crescita e speranza: Scuola Libera Tutti!, sostenuto dalla Fondazione CDP, ente non profit del Gruppo Casa Depositi e Prestiti.

L’iniziativa nasce per contrastare la dispersione scolastica e prevenire il disagio giovanile, mettendo in rete scuole, oratorio e territorio in una vera e propria alleanza educativa. Un’azione concreta che coinvolge l’Oratorio Salesiano San Francesco d’Assisi e gli Istituti Comprensivi Venaria I – Lessona e Venaria II – Don Milani, insieme ad enti e realtà locali che condividono un obiettivo comune: far crescere ogni ragazzo nel segno del carisma di don Bosco, attraverso l’educazione integrale e la fiducia nelle potenzialità di ciascuno.

Il cuore del progetto è la presenza educativa costante, al mattino a scuola e al pomeriggio in Oratorio, per accompagnare i ragazzi nella scoperta di sé e nel cammino verso l’autonomia. Qui, i giovani non sono semplici destinatari, ma protagonisti attivi: nei laboratori, nello sport, nelle attività creative e di cittadinanza attiva imparano a conoscersi, a collaborare e a costruire legami positivi.

Durante il primo anno, Scuola Libera Tutti! ha proposto laboratori di calcio, judo, pattinaggio e creatività, oltre ai Maker Lab, spazi di apprendimento innovativi basati sul learning by doing e sul project based learning. Gli studenti hanno sperimentato cosa significa imparare facendo: la classe 2B Lessona ha ideato e realizzato un gadget simbolo dell’identità scolastica, mentre la 2D Don Milani ha progettato e programmato un robot ispirato alle storie scritte dai compagni.

Accanto a loro, la psicologa del progetto ha seguito percorsi di orientamento e mentoring individuale, aiutando i ragazzi a riconoscere le proprie risorse e a superare le difficoltà scolastiche o relazionali. Allo stesso tempo, sono stati attivati incontri di supervisione per i docenti, strumenti preziosi per affrontare le sfide quotidiane dell’insegnamento e costruire un linguaggio educativo comune.

Significative anche le attività di cittadinanza attiva, che hanno permesso ai ragazzi di mettersi in gioco come cittadini responsabili. La 2B Lessona ha collaborato alla manutenzione dell’oratorio, la 2D Don Milani ha conosciuto da vicino il lavoro della Caritas locale, mentre la 1C Lessona ha raccontato con foto e interviste le esperienze dei compagni. In ognuna di queste esperienze si è respirato lo spirito di don Bosco: educare “con il cuore e con la ragione”, valorizzando il bene che c’è in ogni giovane.

Il primo anno di Scuola Libera Tutti! a Venaria ha dimostrato che quando scuola, oratorio e territorio camminano insieme, nessuno resta indietro. Il progetto ha rafforzato il senso di comunità, ha ridato fiducia ai ragazzi più fragili e ha offerto nuove opportunità di crescita a tutta la città.

E mentre si prepara il nuovo anno di attività, la sfida continua: costruire una scuola sempre più aperta, accogliente e capace di liberare il futuro dei giovani. Perché, come insegnava don Bosco, ogni ragazzo porta dentro di sé un seme di bene — basta qualcuno che lo aiuti a fiorire.

Estate Ragazzi 2025

Iscrizione estate ragazzi 2024

Lettera dell’Ispettore – Marzo 2025

Si riporta di seguito la lettera dell’Ispettore del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania don Leonardo Mancini per il mese di marzo 2025.

Valdocco, 23 marzo 2025
III Domenica di Quaresima

A confratelli e laici corresponsabili
di 
Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania,

Carissimi/e,
un saluto cordiale a tutti/e voi.

Siamo giunti al termine della quinta settimana (su otto) di Capitolo Generale, e ci apprestiamo ad iniziare le elezioni del membri del Consiglio Generale, che culmineranno martedì prossimo 25 marzo nella nomina dell’11° Successore di Don Bosco, il nuovo Rettor Maggiore, e proseguiranno poi con la nomina degli altri consiglieri.

Approfitto allora di questa fase di “svolta” del Capitolo per farvi arrivare alcune impressioni da parte di chi, a nome della ICP, sta partecipando ai lavori. Certamente finora voi avete avuto modo di seguire l’andamento delle sedute capitolari su ANS, che ogni giorno pubblica notizie su temi e metodologie del CG29. Accanto a queste notizie con don Claudio e don Fabiano abbiamo pensato di farvi arrivare anche alcune riflessioni più personali.

Andando in ordine alfabetico, iniziamo con quanto don Claudio ha scelto di condividere.

È la prima volta che partecipo ad un Capitolo Generale. È un’esperienza bella e intensa, un assaggio di quanto la Congregazione Salesiana sia ricca e varia nelle nazionalità, nelle lingue e nelle culture. Non nascondo una certa fatica di comprensione profonda, per la poca conoscenza di altre lingue. Spesso si parla italiano, ma è ordinario anche l’uso dell’inglese e dello spagnolo, qualche volta anche del francese e del portoghese.

Se penso che tutto è partito da un sogno di un povero ragazzo di periferia, viene spontaneo meravigliarmi per le “grandi cose che ha fatto il Signore” dandoci come madre, maestra e guida la Madonna e come padre fondatore Don Bosco. A 150 anni dalla prima spedizione missionaria si vedono i frutti di questo piccolo seme. In questa fase della storia della Congregazione, l’Africa, il cui progetto missionario è stato avviato attorno al 1980, è un continente in forte espansione, tanto che si è ritenuto opportuno e si è deciso di creare due raggruppamenti regionali con relativo consigliere per un migliore accompagnamento delle Ispettorie e dei confratelli.

Ho trovato di grande aiuto e veramente provvidenziale la presenza di Don Pascual Chavez, che partecipa al Capitolo in quanto Rettor Maggiore emerito. Ogni settimana ci ha offerto una lettura di quanto vissuto, un momento denominato “Facciamo il punto”, spesso raccordando il nostro cammino a quanto vissuto nella Congregazione dal Vaticano II in avanti. Il Signore e la Madonna hanno fatto tutto questo, hanno ispirato e guidato il nostro cammino. E sono sicuro, anche se a volte per vie e scelte non sempre chiare, che continueranno a guidare e sostenere la Congregazione, come via della nostra santificazione e del servizio ai giovani.

Ecco ora quanto don Fabiano desidera comunicare.

La ricchezza del lavoro in commissione è notevole. Sono nella commissione di lingua francese, composta da 24 confratelli da: Italia (uno), Francia (due), Guinea equatoriale (due) e vari paesi dell’Africa francofona. Si tratta di ispettorie giovani come data di costituzione: metà dei salesiani africani ha cambiato ispettoria negli ultimi 5 anni, poiché sono state costituite 10 nuove ispettorie, rimescolando le nazioni di appartenenza delle antiche ispettorie. Quindi molta freschezza di idee, vivo desiderio di impostare bene il cammino, consapevolezza di vivere un tempo ispettoriale vocazionalmente fecondo e zelo per vivere fedeli a don Bosco.

Il dinamismo che si respira deriva anche dalla giovane età dei capitolari: solo fra gli europei (esclusi gli ispettori) io sono fra i più vecchi. Non manca il confronto schietto, ma non “partitico”. La presenza di Don Chavez è essenziale e preziosissima: una vera autorità morale, presenza disponibile e saggia.

Per quanto mi riguarda confermo anche io che il Capitolo Generale è una esperienza molto arricchente, dove si ha la possibilità di osservare il carisma salesiano da tante prospettive differenti, le prospettive delle culture e delle problematiche giovanili tipiche delle diverse parti del mondo. Si fa esercizio di comunione e di mondialità, perché si osserva l’unico carisma salesiano da una parte condiviso fedelmente e dall’altra declinato profeticamente nelle infinite situazioni di fronte a cui la missione giovanile e popolare ci pone. Si respira una grande passione per l’annuncio del Vangelo e per i giovani più poveri; c’è un forte desiderio di fedeltà a Don Bosco, ma anche la costante preoccupazione di ascoltare che cosa lo Spirito oggi dice alla Chiesa ed alla Congregazione, attraverso e per il mondo giovanile. Si nota la freschezza delle ispettorie più giovani e dinamiche (Africa, Asia, Oceania), accanto all’esperienza carismatica più profonda delle ispettorie di antica fondazione e che fronteggiano oggi le sfide del secolarismo e della necessità di ripartire con il primo annuncio (Europa e America). Tutti sono sinceramente impegnati a far sì che ogni salesiano in Congregazione possa essere sempre più appassionato per Gesù Cristo e dedicato ai giovani!

Questo è tutto per ora. Termino – d’accordo con don Claudio e don Fabiano – chiedendo una preghiera particolare perché il discernimento sul Rettor Maggiore e sul Consiglio Generale venga condotto in totale ascolto dello Spirito.

Buon cammino quaresimale, verso la Pasqua di Risurrezione.

Un abbraccio fraterno in Don Bosco,

Don Leonardo Mancini
Ispettore ICP

Programma seconda settimana – Settembre ragazzi

 

Ecco a voi il programma della settimana. Scaricando il file troverete:
  • il programma settimanale dettagliato
  • l’occorrente per ogni giorno
Programma 9ª settimana

Programma prima settimana – Settembre ragazzi



Ecco a voi il programma della settimana. Scaricando il file troverete:
  • il programma settimanale dettagliato
  • l’occorrente per ogni giorno
Programma 8ª settimana

Programma settima settimana – Oratorio Estivo

Ecco a voi il programma della settimana. Scaricando il file troverete:
  • il programma settimanale dettagliato
  • l’occorrente per ogni giorno
Programma 7ª settimana

Programma quinta settimana – Estate Giovani

Ecco a voi il programma della settimana. Scaricando il file troverete:
  • il programma settimanale dettagliato
  • l’occorrente per ogni giorno
Programma 5ª settimana

 

Programma sesta settimana – Oratorio Estivo

Ecco a voi il programma della settimana. Scaricando il file troverete:
  • il programma settimanale dettagliato
  • l’occorrente per ogni giorno
Programma 6ª settimana

Programma quarta settimana – Estate Giovani

Ecco a voi il programma della settimana. Scaricando il file troverete:
  • il programma settimanale dettagliato
  • l’occorrente per ogni giorno
Programma 4ª settimana

Programma quinta settimana – Oratorio Estivo

Ecco a voi il programma della settimana. Scaricando il file troverete:
  • il programma settimanale dettagliato
  • l’occorrente per ogni giorno
Programma 5ª settimana