Vita di fede in “zona rossa”

Si rende nota a tutti i fedeli la comunicazione ufficiale odierna dell’Arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, riguardante la prosecuzione “in sicurezza ” di tutte le attività di culto (celebrazioni, catechesi, attività pastorali). Per la nostra Parrocchia restano pertanto invariati gli orari delle Sante Messe festive e feriali. Per quanto concerne, invece, l’avvio dell’anno catechistico previsto a partire dal 24 novembre forniremo nelle prossime settimane ulteriori informazioni. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato sul sito della Diocesi di Torino in merito al DPCM.

«Cari sacerdoti,

circa le nuove disposizioni contenute nel DPCM del 3 novembre u.s. relative all’aggravarsi della pandemia anche nella nostra Regione (segnalata come zona rossa), molti domandano chiarimenti sulle celebrazioni liturgiche e le attività pastorali.

Nel Decreto non c’è alcuna nuova richiesta in merito, né dalla CEI è giunta alcuna precisazione ufficiale. Pertanto, nulla è stato modificato sul piano delle celebrazioni e della catechesi che sono consentite. Si tenga presente inoltre che nell’allegato 1 del nuovo DCPM rimane ancora la norma del 7 maggio 2020 circa la sospensione delle Cresime che, però, è stata superata già nella precedente intesa CEI.

Di conseguenza:

  • Tutte le celebrazioni delle messe, dei sacramenti dell’iniziazione cristiana, del matrimonio, delle confessioni, dei funerali in chiesa continuano a essere permesse, tenendo conto delle norme anti-contagio (distanziamento di almeno un metro, mascherina, igienizzazione delle mani e sanificazione del locale). Per i funerali, oltre la celebrazione in chiesa, è consentita anche la benedizione della salma al cimitero, mentre sono vietate le processioni di qualunque tipo.
  • Tutte le attività pastorali programmate (catechesi dell’iniziazione cristiana e di altro tipo, attività dell’Oratorio ecc.) sono ammesse nel rispetto del protocollo già pubblicato.
  • Spetta al Parroco decidere l’eventuale sospensione di particolari attività o di celebrazioni (soprattutto Cresime e prime Comunioni) qualora vi siano difficoltà da parte delle famiglie.
  • Per quanto attiene agli altri incontri dei Consigli Pastorali (diocesano e parrocchiali) e Presbiterale o di gruppi più numerosi è bene che al momento siano sospesi o fatti su piattaforma web.
  • Per quanto riguarda gli spostamenti non ci sono divieti alla partecipazione dei fedeli alle celebrazioni delle messe (sia feriali che festive), delle cresime (in particolare per i padrini/madrine), della prima comunione e di altri sacramenti. Non si può però fare la festa anche a casa con parenti e amici dopo le celebrazioni. È anche permesso portare le comunioni ai malati, attenendosi sempre alle norme generali prescritte.

Per quanto riguarda i preti positivi al coronavirus: avvertano tempestivamente il proprio Vicario episcopale e il Moderatore che informeranno il Vescovo e il Vicario generale e cercheranno gli aiuti per le celebrazioni delle Messe e dei funerali, tenendo presente in certi casi di necessità anche la possibilità di celebrare la Liturgia della Parola.

Mons. Cesare Nosiglia,
Arcivescovo di Torino e Amministratore Apostolico di Susa»

Commemorazione dei fedeli defunti

La Chiesa pellegrina sulla terra, dopo la Solennità di tutti i Santi in cui festeggia i propri fratelli già in Paradiso e si affida alla loro intercessione, offre il 2 novembre le sue preghiere per le anime dei fedeli defunti in purgatorio. Numerosi gli appuntamenti proposti, in diversi orari per consentire a tutti la possibilità di partecipare. Siamo invitati a visitare i cimiteri, a chiedere il dono dell’indulgenza plenaria per i nostri cari, a far celebrare Sante Messe in suffragio per le loro anime (rivolgersi ai sacerdoti alla fine delle Messe in San Francesco).

Nei cimiteri della nostra Città

  • Cimitero di Altessano

Domenica 1: ore 14.30 rosario, ore 15 santa Messa

Lunedì 2: ore 14.30 rosario, ore 15 santa Messa

  • Cimitero di Venaria

Domenica 1: ore 14.30 rosario, ore 15 santa Messa

Lunedì 2: ore 10 santa Messa, ore 15 rosario 

In parrocchia lunedì 2 novembre

  • San Francesco

ore 8.00 santa Messa 

ore 8.30 rosario

ore 18.15 santa Messa nella forma straordinaria del rito romano 

ore 21.00 santa Messa per tutti i defunti dell’anno

  • Madonna della Pace

ore 17.30 rosario

ore 18.00 santa Messa 

Indulgenze per i defunti

L’indulgenza è la remissione della pena, ossia la totale o parziale remissione della pena temporale che resta da scontare – sulla terra o in Purgatorio – per i peccati già confessati e perdonati sacramentalmente. Per usare un’immagine, se consideriamo il peccato come un chiodo piantato in un muro, esso viene tolto con la Confessione. Resta però l’effetto del male commesso e che va riparato, il foro appunto, che l’indulgenza per così dire chiude.

Come lucrarla in questo tempo

  • L’indulgenza plenaria per quanti visitino un cimitero e preghino per i defunti anche soltanto mentalmente, stabilita di norma solo nei singoli giorni dal 1° all’8 novembre, può essere trasferita quest’anno ad altri giorni dello stesso mese fino al suo termine.
  • L’indulgenza plenaria del 2 novembre, stabilita in occasione della commemorazione di tutti i fedeli defunti per quanti piamente visitino una chiesa o un oratorio e lì recitino il Padre Nostro e il Credo, può essere trasferita anche a un altro giorno del mese di novembre, a libera scelta dei singoli fedeli.

Per ottenere l’indulgenza plenaria, oltre l’esclusione di qualsiasi affetto al peccato anche veniale, è necessario eseguire l’opera indulgenziata (i due punti precedentemente indicati) e adempiere le tre condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.

Con una sola confessione sacramentale si possono acquistare più indulgenze plenarie; invece, con una sola comunione eucaristica e una sola preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice si può acquistare una sola indulgenza plenaria.

Le tre condizioni possono essere adempiute parecchi giorni prima o dopo aver compiuto l’opera prescritta; tuttavia è conveniente che la comunione e la preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice siano fatte nello stesso giorno, in cui si compie l’opera.

 

Clicca per scaricare il documento

Al via il Catechismo!

Secondo le indicazioni del nostro Arcivescovo, dall’avvento riprenderanno gli incontri di catechismo per bambini e ragazzi della nostra parrocchia, a partire dal 24 novembre.

Orari

  • 2^ elementare martedì dalle 17 alle 18.15 oppure sabato dalle 10 alle 11.15
  • 3^ elementare venerdì dalle 17 alle 18.15 oppure sabato dalle 10 alle 11.15
  • 4^ elementare (1^ comunione) sabato dalle 16.15 alle 18.30
  • 5^ elementare giovedì dalle 17 alle 18.15 oppure sabato dalle 10 alle 11.15
  • 1^ media (cresima) sabato dalle 16.15 alle 18.30
  • 2^ media (cresima) domenica dalle 9.45 alle 12.00

Iscrizioni

Partecipando tassativamente all’apposita riunione con il parroco che si svolgerà presso la chiesa parrocchiale di san Francesco alle ore 18.30 nei giorni indicati per ogni gruppo:

  • lunedì 26 ottobre per la 1^ e 2^ media (anno della s. cresima)
  • martedì 27 ottobre per la 5^ elementare
  • mercoledì 28 ottobre per la 4^ elementare (anno della s. comunione)
  • giovedì 29 ottobre per la 3^ elementare (anno della s. confessione)
  • venerdì 30 ottobre per la 2^ elementare

Dovrà presentarsi un solo genitore per famiglia, munito di mascherina e di penna per la compilazione dei moduli di iscrizione che verranno consegnati all’ingresso.

Informazioni

è possibile contattare il parroco don Gianni scrivendo a: [email protected]

Sicurezza

Tutte le attività svolte all’interno dell’oratorio, compreso il catechismo, avvengono in ottemperanza alle normative sanitarie previste per contrastare l’epidemia in corso e verranno illustrate chiaramente nel corso della riunione.

Clicca per scaricare il documento

Riprende il DOPOSCUOLA in oratorio

Riprende l’esperienza del doposcuola in oratorio assistiti da educatori e animatori. Sarà possibile ritornare a fare i compiti nel clima aggregativo oratoriano ma sempre nel rispetto delle normative sanitarie in vigore per contrastare la diffusione della pandemia. In seguito riportiamo tutte le informazioni.

Ogni giorno l’oratorio offre 2 turni per poter fare i compiti di scuola, aiutati da educatori ed animatori, senza perdere poi l’occasione per un momento di svago e gioco con i propri amici.

Orari

dal lunedì al venerdì

  • medie compiti dalle 14.45 alle 16.15
  • elementari compiti dalle 17.30 alle 18.30
  • possibilità di ricreazione libera in cortile o in sala giochi dalle 16.15 alle 18.15

Iscrizioni

posti limitati! Iscrizioni da subito, per uno o più giorni a settimana a propria scelta, rivolgendosi in oratorio a Roberto (presente dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 17.30).

Informazioni

per informazioni è possibile mandare una mail all’indirizzo: [email protected]

Sicurezza

tutte le attività svolte all’interno dell’oratorio avvengono in ottemperanza alle normative sanitarie per contrastare l’epidemia in corso.

Clicca per scaricare il documento

Intervista a don Leonardo Mancin, Ispettore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta – Video

In occasione della sua visita a Venaria per l’inizio dei gruppi MGS e l’inaugurazione della comunità di vita, abbiamo intervistato don Leonardo Mancini, ispettore dei Salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania.

 

 

Don Leonardo Mancini buonanotte MGS

“Sto costruendo una cattedrale!”: la buonanotte dell’ispettore Don Leonardo Mancini

Venerdì 9 Ottobre sono iniziati ufficialmente gli incontri settimanali dei gruppi MGS in oratorio. Un centinaio di ragazzi dalla prima alla quinta superiore, accompagnati da universitari e giovani lavoratori, si sono ritrovati in oratorio dopo aver concluso a Maggio il cammino dei gruppi a distanza complici le misure di lockdown.

Ad aprire ufficialmente il nuovo anno c’era don Leonardo Mancini, neo ispettore dei Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania per il sessennio 2020-2026. Il nuovo superiore, già ispettore dell’Italia Centrale e maestro dei novizi, ha salutato i giovani dell’oratorio raccontando loro la storia “Il pellegrino e i 3 spaccapietre” di don Bruno Ferrero. L’augurio dell’ispettore è quello di poter dire, come uno dei protagonisti del racconto, “sto costruendo una cattedrale!”, metafora dell’immagine di una vita costruita con Gesù e vissuta seguendo i suoi insegnamenti. Don Leonardo ha ricordato ai giovani l’importanza di essere “una comunità, una Chiesa unita in grado di aiutare qualcun altro a capire e a costruire il progetto di vita che il Signore ha pensato per ciascuno, aggiungendo che “è un progetto controcorrente, ma vi auguro di farlo e di farlo insieme ai vostri animatori”.

Citando Papa Francesco nella sua prima enciclica “Evangelii Gaudium”, l’ispettore ha esortato i giovani a “non lasciarsi rubare la speranza”, nonostante le difficoltà di questo presente, “ma a tenerla viva partendo dalla consapevolezza che il Signore continua a camminare insieme a ciascuno di noi”. Durante la serata ha inoltre inaugurato e consegnato le chiavi ai giovani che faranno parte della nuova comunità di vita, ormai giunta al suo terzo anno in oratorio, sottolineando l’aspetto fondamentale della crescita nella consapevolezza, per noi Cristiani, di “essere comunione” in una società oggi sempre più “isola”.

Festa San Francesco Video

Riassunto festa di San Francesco – Video

Un breve video per rivivere alcuni momenti della festa di San Francesco nella nostra parrocchia.